"C'È SULLA TERRA UNA MISURA?"

E NON PUÒ CHE RISPONDERE: "NON C'È N'È ALCUNA". PERCHÉ? PERCHÉ CIÒ CHE

NOMINIAMO QUANDO DICIAMO "SU QUESTA TERRA" SUSSISTE SOLO IN QUANTO L'UOMO ABITA LA TERRA E NEL SUO ABITARE FA CHE LA TERRA SIA TERRA | "LA FAVOLA, VISIONE POETICA DELLA STORIA E ARCHITETTONICA DEL CIELO, È CIÒ DI CUI MI OCCUPO PRINCIPALMENTE IN QUESTO MOMENTO, SPECIALMENTE IL SUO ASPETTO NAZIONALE, NELLA MISURA IN CUI È DISTINTO DA QUELLO GRECO":

"POETICAMENTE ABITA L'UOMO"

IL POETARE EDIFICA L'ESSENZA DELL'ABITARE. NON SOLO POETARE E ABITARE NON SI ESCLUDONO RECIPROCAMENTE. ESSI SONO ANZI IN UNA COESIONE INSCINDIBILE, SI RICHIEDONO RECIPROCAMENTE. "POETICAMENTE ABITA L'UOMO". NOI ABITIAMO POETICAMENTE? PROBABILMENTE NOI ABITIAMO IN MODO COMPLETAMENTE IMPOETICO. QUESTO VUOL DIRE FORSE CHE LA PAROLA DEL POETA VIENE SMENTITA E DIVENTA NON VERA? NO. LA VERITÀ DELLA SUA PAROLA È CONFERMATA NEL MODO PIÙ INQUIETANTE. GIACCHÉ UN ABITARE PUÒ ESSERE IMPOETICO SOLO PERCHÉ L'ABITARE, NELLA SUA ESSENZA, È POETICO. PER ESSERE CIECO, UN UOMO DEVE RIMANERE QUALCUNO CHE SECONDO LA SUA ESSENZA, NORMALMENTE, CI VEDE. UN PEZZO DI LEGNO NON PUÒ MAI DIVENTARE CIECO. | LE PAROLE E LE COSE | E GLI ANIMALI ? E LE PIANTE ? E I MINERALI ?

COGITO ERGO SUM, MA IL MIO CANE NON CONOSCE CARTESIO.