
Il tempo è una categoria che può essere concepita secondo tre modelli; il tempo ciclico, il tempo lineare e quello a spirale. Da un lato l’eterno ritorno dell’uguale, dall’altro le magnifiche sorti e progressive, e in mezzo le ripetizioni diverse da se stesse. Quest’ultime appaiono come la sezione di una chiocciola, o come lo sviluppo delle Pigne e dell'Ananas, o come la famosa serie di Fibonacci.
La serie, elaborata da Leonardo Fibonacci per stabilire una legge che descrivesse la crescita di una popolazione di conigli, in realtà, descrive l’evoluzione delle cose di natura. La serie di Fibonacci è vita! Ogni numero è figlio dei due precedenti come noi siamo figli di quelli che sono venuti prima di noi. È dentro di noi. ne siamo schiavi e padroni.
A chi si vuole sentire libero non resta che fare come i viandanti che vanno in cerca di ospitalità e si addormentano sopra i guanciali della terra. Essere nomade, pronto ai cambi di rotta, anche a quelli violenti, essere imprevedibile come loro.
Il tempo non si misura, si determina con i propri spostamenti.
Questo non lo dicono, ma lo mettono in pratica tutti i nomadi, da che Tempo è Tempo.
Lo sapeva anche Mario, anche se non lo ha mai scritto su un suo igloo, sapeva che
"La casa e' una relazione tra lo spazio e il tempo. Il tempo e' creatore e distruttore di spazio. Lo spazio non e' autonomo e statico.” Sapeva più di tutti noi che “Lo spazio e' controllato dal tempo".
Luca Trevisani


